
Ristrutturare casa, i consigli di una amica. Come barcamenarsi
Forse il primo dilemma di chi cerca casa, e cade nell’indecisione più totale tra una notte insonne e l’altra spese a pensare: casa ristrutturata o da ristrutturare? cosa cerco?
Io preferisco di gran lunga le case da ristrutturare, intanto mi piace la loro storia e poi mi piace l’idea di pensarla e adattarla alle mie esigenze, scegliere i pavimenti, gli arredi, andare per rigattieri a cercare oggetti per personalizzarla..se sei poco poco come me, mi sento di darti questi consigli dettati dall’esperienza diretta vissuta sulla mia pelle, e da quella di anni passati a vedere e valutare case. Diciamo che dopo vent’anni, mi sento di dirti che ho l’occhio clinico e puoi fidarti di quel che sto per dirti.
TEMPISTICHE
Mettiti comoda e sappi che per ristrutturare una casa ci vogliono 6 mesi minimo – stiamo parlando di ristrutturare e non dare una mano di bianco – . Se e’ piccolina 4 mesi ma non pensare di cavartela in tre settimane.
ARCHITETTO
Scegli un architetto perche’ e’ bravo/a e non perche’ ti fa mille euro in meno. La serenita’ che ti da’ una persona che ti segue bene e ti piace nei modi e’ impagabile e il criterio di valutazione non puo’ basarsi sui soldi. E’ una relazione stretta e anche intima, tu metti nelle sue mani desideri, sogni, aspettative e soldi che spenderai. Ritengo debba essere scelta/o anche per le qualità umane che ti possano corrispondere oltre al talento progettuale. Ci sono tanti architetti e sono sicura che “troverai” il tuo. I miei criteri si sono anche basati sempre se è una persona semplice e umile o un archistar..sono due approcci molto diversi, e avere una persona che ti da belle idee anche usando soluzioni economiche è il massimo, a salire di budget si fa sempre in tempo ed è veramente un attimo!
Se ti fidi lo ascolti e non lo stressi con le paranoie che ti mettono parenti amici e cugini esperti
Investite del tempo nella definizione del progetto. Lo disegna lui ma lo devi sentire tuo e non che ti senti capitata a casa di un’altra persona perchè non ti corrisponde. Sentiti libera di esprimere le tue idee e i tuoi desideri, deve essere un momento di sogni non di esaurimento.
PREVENTIVI E SCELTA DELL’IMPRESA
Una volta definito il progetto, potete farvi fare dei preventivi dalle imprese non prima perche’ l’impresa deve sapere quali sono le opere da fare. Se vi danno cifre senza sapere cosa fare e’ fuffa!
Tempi burocratici e verifica che l’impresa sia prima di tutto “esistente”, vera, che paghi le tasse i dipendenti e soprattutto sia assicurata. Non fate entrare nessun “abusivo” in casa vostra.RICORDATEVI CHE A MENO CHE NON ABBIATE DELEGATO UN TERZO, SIETE VOI I RESPONSABILI DEI LAVORI e questo quasi nessuno lo sa finche’ non finisce bei casini.
Ci sono tre ruoli importanti (a volte ne servono di più):
Il Direttore lavori (in genere il progettista), il direttore cantiere (generalmente il capo dell’impresa), e responsabile dei lavori (o il proprietario o un terzo nominato, ma se non viene nominato il terzo è di sicuro il proprietario) sono le tre figure base principali obbligatorie e garanti del funzionamento corretto di tutte le procedure (ci sono altre figure necessarie in casi specifici).
Perchè li definisco RUOLI e perchè dico GARANTI, perchè anche in una ristrutturazione vanno rispettati i ruoli e assegnate le responsabilità in maniera corretta, soprattutto se non si conoscono bene le procedure, si rischia di intervenire a sproposito generando tensioni sul cantiere. Il proprietario, paga e deve rimanere il cliente soddisfatto. Se qualcosa non va, è l’architetto che vi tutela e garantisce che i lavori vengano controllati, rifatti se necessario e eventuali cazziatoni. Il mondo dell’edilizia, la vita di cantiere ha un linguaggio ben preciso, l’architetto serve anche da cuscinetto tra i due fuochi, per il ruolo che ricopre, non dovrebbe andare in escandescenza isterica come fareste voi (e io di sicuro), ma mediare e saper ottenere il risultato.
Un architetto, vi sa CONSIGLIARE e vi accompagna nelle vostre scelte, vi sa dire dove vale la pena spendere e dove si può risparmiare, facilmente vi farà ottenere degli sconti per le forniture, avrà sperimentato con l’esperienza certe malizie e accorgimenti che renderanno la vostra casa preziosa anche senza spendere un delirio.
La bella notizia e’ che adesso potete divertirvi, andare in giro a scegliere i materiali, la cucina, i bagni, pavimenti, rivestimenti luci e..arredi.
Seguite i miei consigli e sara’ una bellissima esperienza della realizzazione della vostra casa dei sogni!
Se qualche architetto/a ha piacere di lascire il suo consiglio nei commenti, sarà il benvenuto/a e se avete piacere anche voi di lasciare nei commenti un consiglio da lasciare in base a una esperienza vissuta…siete tutte le benvenute.
ph. Barbara Corsico