SUPERIORE

“casa Bossi”: tra passato e presente in una villa liberty nel centro di Torino

“casa Bossi”: tra passato e presente in una villa liberty nel centro di Torino

Ristrutturazione di interni | 140 mq | Progetto di UNDUO Laboratorio di Architettura

La ristrutturazione di un appartamento al primo piano di un villino indipendente di famiglia, situato nell’isolato liberty di via Cibrario, avviene attraverso la ricucitura tra passato e presente. Elementi e sensibilità di epoche diverse costituiscono la ricchezza espressiva ed emotiva degli spazi. Il senso di modernità contemporanea si accompagna costantemente al un sentimento di narrazione della storia famigliare. Il progetto mantiene la sua struttura distributiva connotata da una pianta radiale che si dipana da un ingresso aulico esagonale, intervenendo sull’inversione delle zone notte e giorno per ridistribuire gli spazi secondo una sensibilità contemporanea e sfruttare al meglio l’illuminazione naturale.

Vengono mantenute in parte le pavimentazioni originali (alcune delle quali coperte da moquette prima dell’intervento) ed integrate con nuove superfici; palchetto posato a spina ungherese, cementine policrome a tappeto e resine di malta si integrano con uno studio delle decorazioni che segue un preciso principio espressivo: l’elegante classicità del grande ingresso esagonale, sottolineata dall’affresco restaurato, mostra una continuità cromatica con gli altri ambienti e lascia il posto ad una sorprendente ricchezza di colori e rivestimenti entrando nelle diverse camere.

Gli arredi di epoche diverse accentuano il senso di narrazione e sorpresa che si manifesta entrando in ogni ambiente e raccontano il vissuto di tre generazioni dettando, talvolta, le regole dell’intervento di ristrutturazione. Ne è un esempio il bow window murato negli anni per ospitare il mobile bar pensato e costruito dal nonno della proprietaria, anche disegnatore della stessa palazzina: per mantenerne lo stile, ma al contempo riequilibrarlo, tutto l’ambiente che circonda il mobile è stato trattato in modo da risultare estremamente contemporaneo e cromaticamente leggero.

Casa Bossi è stata anche oggetto di un reportage fotografico sviluppato insieme a Andrea Ferrari di PEPE Fotografia e realizzato ad hoc per il progetto Inside the house, promosso dal Festival Architettura in Città e dall’Ordine degli Architetti di Torino, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro degli architetti e il ruolo della fotografia come mezzo di comunicazione. Il progetto fotografico ha ottenuto la speciale menzione di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia.

Photo credits: PEPE fotografia

Alcuni marchi

In cucina
Cucina Arredo3 acquistata da Cei LAB
Lampada sull’isola: Lampe Gras DCW Editions
Frigorifero Gorenje Retro Collection
Pavimento cucina Bisazza Cementiles Plisados by Jaime Hayon
Pavimento sala da pranzo: parquet di rovere oliato posato a spina ungherese
Porte anni ’70
Cappa incasso rivestita da elemento in lamiera nera piegata su disegno UNDUO
Sgabello di famiglia
Idropittura murale decorativa dall’aspetto metallizato (cucina): Sikkens Alpha Metallic Oro

In sala da pranzo
Luci sul tavolo Contardi Calypso (Guadalupe, Martinique, Antigua)
Tavolo in cristallo anni ’80
Sedie colorate acquistate da rigattiere
Mobile bar su disegno del nonno

Bagni
Pavimenti Bisazza Cementiles Esagonali
Rivestimenti in malta PV Sinopia

 

Di seguito alcune immagini dell’appartamento prima dell’intervento.

Angela Tomasello e Paolo Delponte sono dal 2008 UNDUO - Laboratorio di architettura. UNDUO condivide due attività: lo studio di architettura e il laboratorio di design. Due realtà: UNDUO. UNDUO progetta soluzioni e ambienti e costruisce con le proprie mani elementi di arredo personalizzati. UNDUO è uno stile che cambia sempre.

Posta un commento