
in sta casa di montagna
E’ sempre cosi, di ricordi dell’infanzia sono impregnati i nostri cuori ed eccoci a Bardonecchia, un classico villino di montagna anni ’50, caratterizzato dalle linee tipiche degli edifici costruiti durante l’espansione turistica di quegli anni, che è stato rimodellato volumetricamente per dargli proporzioni più armoniche, distributivamente per adattare gli spazi alle attuali esigenze di vita ed a livello impiantistico per renderlo energeticamente funzionale e per minimizzare l’impatto ambientale.
Il piano terreno è completamente dedicato alla zona giorno. Un ampio spazio conviviale, caratterizzato da doppia altezza, spazi su più livelli e collegato ampiamente con il giardino, sembra essere il luogo ideale per riunire gli amici davanti al camino acceso nelle sere invernali, e far scorrazzare i bambini nelle lunghe giornate estive. Nella parte più intima della casa sono stati inseriti poi il caldo salotto invernale e la cucina.
Salendo al livello superiore lo spazio si fa più riservato, le camere hanno proporzioni più ridotte e sono dedicate esclusivamente alla famiglia; questa contrapposizione tra le diverse funzioni sui piani si rispecchia anche in facciata: le bucature delle finestre del piano inferiore sono ampie ed aperte verso il giardino, mentre quelle al primo piano, che ritagliano suggestivi scorci sulla pineta circostante, sono più piccole e la facciata del primo piano è rivestita con legno di recupero.
L’elemento chiave del progetto è sicuramente la scala interna che collega i due piani: una lastra di ferro traforata con un disegno che richiama la natura lascia filtrare in maniera suggestiva la luce dall’alto verso la zona giorno, e collega armoniosamente l’interno con il giardino.
Lo spirito resta quello degli anni Cinquanta anche nelle scelte fatte con l’arredamento: i mobili hanno linee morbide, pulite e contemporanee e le tinte dei tessuti sono pastello e delicate. I materiali utilizzati internamente dichiarano una connessione con l’ambiente nel quale l’edificio è inserito, attraverso l’uso di materie prime locali come il legno, la pietra naturale ed il ferro.
Photo Credits: Barbara Corsico
Qualche immagine di repertorio per vedere da dove siamo partiti:
..e un pò di brand:
wallpaper & paint:
Luci:
https://www.creative-cables.it/
Cucina su misura:
Rubinetteria e sanitari:
https://ceadesign.it/it/home.html
https://www.disegnoceramica.com/
Pavimenti dei bagni:
https://www.marcacorona.it/it/
Termosifoni serie vintage:
Impresa:
https://www.siriocostruzioni.com/it/chi-siamo/
Simone
La poesia infinita della semplicità ?
Katia
Complimenti molto elegante
Isabella
Stupendo il vostro lavoro!!! Avete reso quella villa in abbandono da Cenerentola a Principessa.Complimenti.
movie online
Pretty! This was a really wonderful article. Thank you for providing this info. Malinda Toddy Shult