
“Na’ tazzulella e’ cafè”, insieme, in una cucina su misura per te!
1. www.fillyouhomewithlove.com
Terminato il SUPERSALONE, dopo aver camminato su e giù per la città, ti va un caffè oppure un thè da noi?
Dove? In cucina.
Sì, ma una cucina progettata seguendo una direzione particolare. Parola d’ordine: ARMONIA!
Lo senti il profumo del caffè appena uscito dalla moka?
Secondo la Mappa Bagua ( vedi anche primo Post di questa rubrica) il settore relativo alla cucina è quello della FAMIGLIA.
Come vuole il Feng Shui, la cucina ideale dovrebbe essere pensata come un ambiente pratico, luminoso, ben areato e con ampi piani di lavoro.
Proprio come la cucina della Betta, posizionata al centro del living in cui il piano di lavoro/ fuochi/ piano snack è concepito come un elemento libero nello spazio, un blocco con piano in marmo intorno al quale il flusso di energia positiva si muove senza ostacoli creando un ambiente fruibile ed accogliente. Un luogo in cui chi vive la casa si muove libero all’insegna della convivialità.
2. Ph. credits Barbara Corsico photography
Essenzialità, ordine e spazio fluido.
Secondo le regole del Feng Shui, per rendere le attività quotidiane ed i movimenti più semplici, ogni cosa deve essere al suo posto, per avere sempre tutto sotto controllo ed essere disposto in modo ordinato.
E’ proprio qui, in quest‘ area della casa, che la mattina si attivano le energie.
Come possiamo ripensare a questo spazio per bilanciare l’energia dello Yin e dello Yang?
Sappiamo bene quanto il colore possa influire sul nostro umore ed è per questo motivo che bisogna tenerlo in considerazione anche in cucina. Partiamo dagli elementi che corrispondono a questa zona: il fuoco, l’acqua e la luce.
I colori indicati sono comunque i colori tenui che vanno dal bianco vaniglia, al giallo peonia, al verde salvia fino ad arrivare alle tonalità del corda e del tortora. I materiali da utilizzare sono quelli naturali come il legno e il marmo.
I fornelli ed il forno (fuoco) non dovrebbero essere mai posizionati vicino al frigorifero, mentre il lavandino sarebbe perfetto davanti ad una finestra per poter favorire il passaggio della luce naturale e il ricambio d’aria.
Se la tua cucina è molto piccola meglio sfruttare al massimo le tonalità più chiare che riflettono la luce e danno la sensazione di spazi più ampi. Oltre al bianco e il verde eucalipto, assolutamente consigliato il colore delle tonalità del blu e del color carta da zucchero.
Una soluzione divertente potrebbe essere il colore in un’unica nota per i pensili e utilizzare la carta da parati su una parete laterale oppure proprio dietro i fornelli. Se scegli una stampa a tema botanico, sembrerà che la natura entri in cucina, in un continuum con quella natura vista dalla finestra nelle prime luci del mattino e che muta in tutte le stagioni. Bellissime le stampe di Fornasetti soprattutto quelle come composizione giocosa di flora e fauna (www.cole-and-son.com).
Dopo questa cucina al caffè aggiungiamo anche una bella fetta di Red Velvet.
Ormai sai quasi tutto del “Feng Shui”, letteralmente “vento e acqua” e l’intuizione che sta alla base di esso è la stessa che aveva avuto il primo uomo che issò una VELA, o immerse la ruota di un mulino in un torrente:
“quando vuoi fare una cosa, fai in modo che la natura la faccia per te.”
Ci proviamo? Inizia a disporre gli ambienti di vita e di lavoro per usarli come una VELA, spiegata al vento, perché tutto si trasforma costantemente, tutto fluisce, e nel fluire, genera delle forze.
Attraverso le forme, la disposizione degli spazi, la posizione degli accessi e delle aperture, i colori, i materiali, l’illuminazione, la tua casa parla ad una parte di Te di cui resti per lo più inconsapevole, ma che dal profondo orienta le tue emozioni, i tuoi pensieri, le tue azioni.
Quindi scegli sempre materiali naturali, forme degli arredi arrotondate e colori che ricordino quelli della natura.
E pensa che, in Oriente, quando si acquista una casa, il primo esperto ad essere consultato è un maestro di Feng Shui tanto che il suo parere condiziona il mercato immobiliare e, perfino, quando si inizia un’attività, viene richiesto un responso sulle eventuali energie ostili messe in moto dal tipo di architettura o di decorazione interna.
Se stai iniziando a progettare la tua casa e vuoi organizzare la distribuzione degli spazi secondo il linguaggio del Feng Shui, o se vuoi migliorare alcune zone che ti sembrano critiche, parti dalla Mappa Bagua e fai coincidere il centro della mappa con il baricentro di casa tua, facendola ruotare fino ad allineare l’asse della sezione nord con il nord magnetico reale individuato.
9. Feng Shui compass guide
E’ più semplice di quello che sembra.
Questi piccoli spunti sono per te e potranno servirti come ispirazione e aiutarti a creare anche in casa la tua oasi di benessere e serenità. Proviamo?
Mentre preparo la prossima pillola sul tema “Camera da letto”, aspettiamo da te un invito nella tua nuova cucina.
Dove trovi quello che ti piace:
IMG 1 www.fillyouhomewithlove.com
Sedie e lampade vintage DOCK41
IMG 2 Barbara Corsico Photography
Progetto Architettonico Arch.Giuliano Gambino
IMG 3 www.interiorcrisp.com
Sedia Standard di Jean Prouvé VITRA: www.vitra.com
IMG 4 www.cotemaison.fr
Tavolo Ovale di ispirazione Tulip NAP ATELIER
Sospensione Screen Xl in paglia di Vienna marketset
Sospensioni sopra blocco cucina MARKFROST / ROLLSBO di Ikea + sfere legno
IMG 5 www.nicety.livejournal.com
Sedie Tolix TOLIX
IMG 6 www.sophierobinson.co.uk
Carta da parati Eden blu TROPICAL LEROY MERLIN
IMG 7 www.notonthehighstreet.com
Wallpaper BOTANIC LIME LACE: www.limelace.co.uk
Lampada sospensione “Chestnut lamp” studiosnowpuppe
IMG 8 www.home-designing.com
Sospensione Tribeca Chambers Chandelier
Tavolo tondo Pillar dining table round white
Sedia tavolo AFTEROOM
IMG 10 www.andrewopenhouse.com
Lampada applique SIGNAL di “Jieldé”: www.jielde.com